2024
Venerdì 2 Febbraio e Mercoledì 24 Aprile
8 ore

Costruzione di un team di successo - 4 0re

  • Essere parte di un team
  • I tipi di team: funzionale e strutturale
  • Capire il proprio ruolo e contributo nel team
  • Gestire le relazioni in un team di “pari ruoli”
  • Accettare il “diverso”: integrazione e azienda
  • La mappa del mondo degli individui

Consapevolezza di ruolo e sinergie - 4 ore

  • Acquisire la consapevolezza del proprio ruolo
  • Individuare le proprie competenze
  • Sinergie e successi con i colleghi
  • Cosa fare, come e perché
  • Obiettivi e risultati: confronto
Venerdì 9 Febbraio e Mercoledì 1 Maggio
8 ore
METODOLOGIA DI PROBLEM SOLVING
  • Tecniche di analisi del problema
  • Definizione del problema
  • Individuazione della causa del problema
  • Il nesso causa/effetto
  • Approcci risolutivi, Intuitivo, Induttivo, Deduttivo
  • L’assunzione di responsabilità
  • La verifica operativa
Venerdì 16 Febbraio e Mercoledì 8 Maggio
8 ore
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
  • Definizioni concettuali
  • Gli attori del project management
  • Il project manager: ruolo e competenze
  • Gli obiettivi del progetto
  • Il triangolo tempi-costi-requisiti
  • IL ciclo di vita di un progetto
  • Il flusso logico di un progetto
Venerdì 23 Febbraio e Mercoledì 15 Maggio
8 ore
LE TRE FASI DEL PROGETTO

PLAUSIBILITÀ

  • Gestione del portafoglio progetti
  • La SWOT analysys del progetto

FATTIBILITÀ

  • Le caratteristiche della fattibilità
  • La definizione dei requisiti: funzionali, tecnici, organizzativi
  • Gli speedbumps
  • La mappa dell’influenza degli attori
  • La pianificazione del progetto: Milestone, la WBS
  • Il calendario delle attività e i legami delle attività
  • La lista dei compiti
  • Il diagramma di Gannt
  • L’analisi del rischio
  • L’identificazione del rischio
  • La valutazione del rischio
  • La determinazione delle risposte
  • La stima dei costi
  • Il Gannt dei costi
  • Il project plan

REALIZZAZIONE

  • Lo start up
  • L’avanzamento lavori
  • La gestione delle riunioni
  • L’anticipazione
  • Il SAL (stato avanzamento lavori)
  • La OIL (open issue list)
  • Il documento di variante e il documento di accettazione
Venerdì 1 Marzo e Mercoledì 22 Maggio
Venerdì 8 Marzo e Mercoledì 29 Maggio
Venerdì 15 Marzo e Mercoledì 5 Giugno
24 ore
LEGO SERIOUSPLAY (LSP)

Il metodo LEGO SERIOUSPLAY (LSP) nasce in LEGO Group per migliorare le performance dei team di progetto.

“Pensare con le mani” significa rendere i team più rapidi, creativi e innovativi. Rendendo le persone parte attiva del processo di apprendimento, il metodo LSP consente un elevato ingaggio di tutti i partecipanti creando le migliori condizioni per sviluppare soluzioni e strategie innovative e condivise.

Riducendo lo spreco di tempo e di parole, i gruppi coinvolti migliorano la qualità delle loro interazioni, comunicano in modo più efficace e assicurano a tutti la possibilità apportare il proprio personale ed originale contributo.

l metodo può essere utilizzato per:

  • Migliorare la qualità di lavoro di un team
  • Tratteggiare strategie più coerenti ed innovative rispetto al proprio settore di mercato
  • Allineare un team attorno a principi guida comuni per l’assunzione di decisioni condivise e rapide
  • Facilitare la progettazione o riprogettazione di servizi innovativi
  • Facilitare lo sviluppo lo sviluppo di Project Canvas o Business Model Canvas
  • Allineare le persone rispetto ad un set di valori aziendali
  • Avviare o chiudere interventi formativi articolati e di lunga durata come Master universitari o aziendali
  • Riaggregare o consolidare un team migliorandone il livello di ingaggio delle persone
  • Aiutare un team ad uscire da situazione di impasse

Il corso è tenuto da un docente certificato Lego SeriuosPlay.

  • 00Giorni
  • 00Ore
  • 00Minuti

Gestire progetti con successo
e massimizzare i risultati

Il corso è finalizzato a dare una strutturazione ai processi di soluzione e di raggiungimento dei risultati a team di progetto.

I progetti aziendali tendono ormai a coinvolgere più persone di più reparti, anche fuori da logiche di tipo gerarchico.

Per far sì che il progetto possa avere successo è necessario che ci sia una logica strutturata di gestione del progetto, in termini di tempo, contenuti, ruoli nel progetto, obiettivi da raggiungere e strumenti di comunicazione condivisi. Accanto a tale obiettivo primario, si forniranno gli strumenti per un miglior “gioco di squadra”, nonché di tecniche di problem solving, al fine di facilitare l’applicazione del processo di project.

Il corso “Project Management” offre una formazione completa sulle competenze necessarie per diventare un efficace project manager, capace di gestire con successo progetti complessi in diversi settori aziendali. Attraverso un approccio pratico e teorico, imparerai a pianificare, organizzare e controllare ogni fase di un progetto, garantendo il rispetto dei tempi, dei budget e degli obiettivi stabiliti.

Durante il programma, acquisirai competenze per identificare le risorse necessarie, assegnare compiti e responsabilità, gestire le sfide e i rischi del progetto, e collaborare efficacemente con il team e gli stakeholder. Imparerai anche a comunicare in modo chiaro ed efficiente con il team di lavoro e a tenere rapporti soddisfacenti con i clienti e gli altri interessati.
La formazione coprirà inoltre l’uso di metodologie e strumenti di project management, come il diagramma di Gantt e il metodo PERT, per migliorare la pianificazione e il controllo dei progetti. Avrai l’opportunità di esplorare casi di studio e partecipare a simulazioni pratiche per applicare le tue competenze in situazioni reali. Al termine del corso, sarai in grado di gestire progetti con efficienza, efficacia e precisione, contribuendo al successo globale dell’azienda e alla soddisfazione dei clienti

Preparati a diventare un project manager competente e di successo, pronto a guidare progetti di ogni dimensione e complessità verso il raggiungimento dei risultati desiderati.

RELATORI

Eleonora Giovannini

Scrittrice giornalista

 

Eleonora Giovannini nasce ad Ancona il 6 gennaio 1971. (Curriculum Vitae)

Trascorre un’infanzia piuttosto travagliata; figlia di genitori separati, viene prima abbandonata all’età di meno di un anno all’interno di un collegio di suore il San Giuseppe (istituto femminile/comunità di accoglienza) a Loreto, col fratello-gemello Tiziano; quindi in seguito alla separazione dei genitori, viene adottata insieme a Tiziano nel 1977; in seguito passa l’adolescenza a Fabriano, dove viene scoperta nel 1987 all’età di 16 anni dal filosofo Renzo Armezzani, che la definisce scrittrice di talento. Seguirà il suo percorso formativo fino alla sua morte.

Cristina Balloi

Ph.D, ricercatrice presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Scienze della Formazione

 

I suoi ambiti di ricerca riguardano la diversità nei luoghi di lavoro, la parità di genere, la competenza interculturale, la leadership inclusiva.

Tra le sue recenti pubblicazioni: La diversità nei luoghi di lavoro. Modelli, approcci e competenza pedagogica interculturale per il Diversity Management, FrancoAngeli, 2021.

Davor Crespi

Imprenditore e formatore manageriale

 

Davor Crespi oltre ad una esperienza trentennale nella formazione comportamentale, è titolare di Theorema S.r.l. azienda che opera nel campo della, Formazione, Orientamento, Coaching, Industry 4.0 e agevolazioni attraverso bandi; Theorema progetta e realizza interventi formativi e consulenziali per le Aziende, grazie a modelli di analisi proprietari, con l’ausilio, dove possibile, di finanziamenti pubblici.

Marco Gobbi

Formatore e Consulente Organizzativo

 

Marco Gobbi disegna, svolge e coordina percorsi di formazione, di Academy, di supporto e orientamento alla persona, e di consulenza organizzativa. È  specializzato in orientamento professionale, consulenza organizzativa, coaching e neuroscienze per il business e la leadership.

Cristiano Montesi

Project manager in ambito I.C.T. e organizzazione

 

Nel mio percorso lavorativo ho anche ricoperto vari ruoli di responsabilità: tecnici, organizzativi e gestionali, da oltre 12 anni ricopro ruoli manageriali e direttivi.
Ho operato per conto di aziende (P.M.I.) e di Enti locali, gestendo l’operatività aziendale sviluppando il business, i rapporti di rete ed istituzionali.
Ho ottenuto ottimi risultati nella gestione aziendale, nel supporto all’innovazione, tecnologica, organizzativa e di mercato, nella definizione delle strategie aziendali e nella gestione ed ottimizzazione dei team di lavoro.

ORGANIZZATORI

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

  • 00Giorni
  • 00Ore
  • 00Minuti