- Margine di contribuzione e costi fissi e variabili 4 ore,
- Il processo di aggregazione delle imprese. L’operatività degli equity fund, dei club deal, dei search fund, dei venture capital e di altri investitori. L’operatività degli industriali. 4 ore
- Elementi di valutazione dell’azienda: concetto di Ebitda e PFN. Metodo dei multipli, parametri dimensionali e di mercato. 6 ore,
- Case history con testimonianza imprenditore. 2 ore
- Evoluzione rapporto istituti di credito e impresa 6 ore
- Case History con testimonianza imprenditore 2 ore
- Venture capital – Fondi per la transizione ecologica e digitale: Investimenti di capitale di rischio per sostenere l’innovazione. 4 ore
- Finanza evoluta e strumenti alternativi (fondi di debito, bond, etc) 4 ore
- Il funzionamento degli organi europei (Parlamento, Commissione, Direzioni Generali) 2 ore.
- L’Europa degli standard 1 ora.
- I criteri ESG e il futuro delle politiche europee 2 ore
- Tecnologie 5G. Progetti di sperimentazione e ricerca. 2 ore
- Case history con testimonianza. 1 ora
- Cos’è la digitalizzazione: definizione di base. 1 ora
- La digitalizzazione quale impatto sull’occupazione? 1 ora
- La robotica, l’efficienza e la qualità del prodotto, la sostituzione di lavori manuali. 2 ore
- I processi di marketing e l’uso dei social network 2 ore
- La raccolta dei dati aziendali e il loro utilizzo futuro 2 ore
- Digitalizzazione sul percorso cognitivo dei giovani in ambiente di lavoro 2 ore
- A cosa servono i big data 2 ore
- Case history con testimonianza. 2 ore
- Le opportunità di finanziamento previste dall’Italia 2 ore
- Economia circolare concetti di base 1 ora
- Il processo from cradle to grave, dalla culla alla tomba 1 ora
- L’Ecodesign 1 ora
- No alle plastiche: i settori più a rischio adeguamento 1 ora
- Case history con testimonianza. 1 ora
- La corretta tenuta dei registri di carico e scarico, e di produzione dei formulari per l’identificazione dei rifiuti trasportati. 1 ora
- La gestione in sicurezza dei veicoli elettrici nelle procedure di soccorso stradale. 1 ora
- La gestione in sicurezza dei veicoli elettrici ed elettrificati nei centri di stoccaggio. 1 ora
- Team motivati e vincenti: clima aziendale. 2 ore
- L’organizzazione a supporto delle persone. 2 ore
- Selezione e ricerca del personale 1 ora
- (Gender e razza: la diversità fa la differenza)?
Salvaguardia del capitale umano - Capire come funziona l’uomo: istruzioni per l’uso. 1 ora - Alimentazione, attività fisica e altre best practices: impatto sul lavoro. 1 ora
- Case history con testimonianza. 1 ora
- La teoria del villaggio globale e le nuove contrapposizioni oriente vs occidente 2 ore
- Globalizzazione e friendshoring 2 ore
- Diverse culture, diversi approcci di vendita. 2 ore
- Case history con testimonianza. 2 ore
- La 7° era del marketing: branding e recenzioni 1 ora
- Il digital marketing 1 ora
- L’utilizzo dei social network 1 ora
- Siti internet e landing pages 1 ora
- Tecniche di vendita fino alla chiusura del contratto 2 ore
- Comprendere le esigenze dell’altro: l’empatia 1 ora
- Empatia e resilienza 1 ora
- 00Giorni
- 00Ore
- 00Minuti
- 00Secondi
Acquisisci le competenze chiave
per gestire la finanza aziendale con successo
Il corso di formazione “Finanza Aziendale” offre le competenze essenziali per una gestione finanziaria aziendale di successo. Imparerai i principi fondamentali della finanza e come applicarli alle decisioni aziendali. Il corso copre l’analisi finanziaria per valutare la salute finanziaria dell’azienda e pianificare il budget. Esplorerai i metodi di valutazione degli investimenti e imparerai a gestire il rischio finanziario. Sarai in grado di identificare i rischi finanziari, sviluppare strategie di gestione del rischio e utilizzare strumenti finanziari per mitigare i rischi. Inoltre, il corso affronterà la finanza internazionale e la gestione delle operazioni internazionali. È un’opportunità per professionisti finanziari, manager aziendali e imprenditori di migliorare le proprie competenze finanziarie. Il corso offre una combinazione di teoria e applicazione pratica, fornendo una base solida per prendere decisioni finanziarie informate e ottimizzare la gestione finanziaria all’interno delle organizzazioni. Preparati a sviluppare competenze chiave e ad acquisire una prospettiva finanziaria strategica per il successo aziendale.
RELATORI
Eleonora Giovannini
Scrittrice professionista, giornalista
Laureata in servizio sociale. Ha una specializzazione in ambito socio psico pedagogico. Magistrale in scienze pedagogiche per le disabilità.
Insegno sia la lingua italiana (a stranieri e non), sia materie umanistiche. Lavoro nel mondo dell’editoria e della comunicazione.
Cristina Balloi
Ph.D, ricercatrice presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Scienze della Formazione
I suoi ambiti di ricerca riguardano la diversità nei luoghi di lavoro, la parità di genere, la competenza interculturale, la leadership inclusiva.
Tra le sue recenti pubblicazioni: La diversità nei luoghi di lavoro. Modelli, approcci e competenza pedagogica interculturale per il Diversity Management, FrancoAngeli, 2021.
Davor Crespi
Imprenditore e formatore manageriale
Davor Crespi oltre ad una esperienza trentennale nella formazione comportamentale, è titolare di Theorema S.r.l. azienda che opera nel campo della, Formazione, Orientamento, Coaching, Industry 4.0 e agevolazioni attraverso bandi; Theorema progetta e realizza interventi formativi e consulenziali per le Aziende, grazie a modelli di analisi proprietari, con l’ausilio, dove possibile, di finanziamenti pubblici.
Marco Gobbi
Formatore e Consulente Organizzativo
Marco Gobbi disegna, svolge e coordina percorsi di formazione, di Academy, di supporto e orientamento alla persona, e di consulenza organizzativa. È specializzato in orientamento professionale, consulenza organizzativa, coaching e neuroscienze per il business e la leadership.
Cristiano Montesi
Project manager in ambito I.C.T. e organizzazione
Nel mio percorso lavorativo ho anche ricoperto vari ruoli di responsabilità: tecnici, organizzativi e gestionali, da oltre 12 anni ricopro ruoli manageriali e direttivi.
Ho operato per conto di aziende (P.M.I.) e di Enti locali, gestendo l’operatività aziendale sviluppando il business, i rapporti di rete ed istituzionali.
Ho ottenuto ottimi risultati nella gestione aziendale, nel supporto all’innovazione, tecnologica, organizzativa e di mercato, nella definizione delle strategie aziendali e nella gestione ed ottimizzazione dei team di lavoro.
ORGANIZZATORI

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
- 00Giorni
- 00Ore
- 00Minuti
- 00Secondi